Il concerto evento che dà voce ai giovani artisti dagli IPM di Airola e Nisida
presentato dagli attori di Mare Fuori Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio
Succede nuovamente, portiamo la musica rap fuori dalle mura degli Istituti Penali per Minori:
al Campania Teatro Festival 2025, il concerto conclusivo dei laboratori negli IPM di Airola e Nisida,
organizzati dall’ETS nell’ambito del progetto nazionale Presidio Culturale Permanente negli Istituti
Penitenziari per Minorenni nato nel 2013.
«La musica non redime, ma accende. Accende pensieri, possibilità, speranze. In carcere portiamo
parole che fanno rumore dentro, per provare a cambiare il fuori».
Nelle parole di Luca Caiazzo, in arte Lucariello, è riassunto lo scopo profondo dei laboratori di musica rap che portiamo avanti su territorio nazionale dal 2013 e di cui Luca è socio e coordinatore per la regione Campania – organizza nelle carceri minorili italiane.
Il 20 giugno dalle 21:30, a Palazzo Reale – Cortile delle Carrozze (Napoli), Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio – entrambi attori del cast di Mare Fuori – presenteranno la serata che restituisce il lavoro dei laboratori negli IPM di Nisida e Airola, un concerto a coronamento di un altro anno di appuntamenti a cura di formatori e artisti professionisti che – due volte a settimana, per 12 mesi all’anno – guidano i minori detenuti nella scrittura e nella registrazione di musica rap, nella messa in scena di spettacoli teatrali e nelle sceneggiature di cortometraggi d’autore. Portami là fuori è prima di tutto il racconto di un approccio, che scaturisce in un progetto, narrato con un concerto che vedrà coinvolti artisti dentro e fuori le sbarre in una serata dedicata alla musica, alle parole e alle storie da raccontare. La forza riabilitativa della musica come arma di riscatto sociale per i giovani in situazione di temporanea difficoltà è uno dei temi trattati dalla serie TV Mare Fuori, che racconta le storie di adolescenti detenuti in un istituto penale minorile di Napoli.
Questa la premessa alla base del legame tra il Campania Teatro Festival e il Presidio Culturale Permanente, il nostro progetto nazionale progetto che vuole ridare speranza a ragazze e ragazzi che pensano di non averne più.
Protagonisti della performance alcuni dei ragazzi (le cui identità sono protette dalla privacy), residenti nei due istituti minorili, che canteranno pezzi rap inediti elaborati durante la loro permanenza in carcere, insieme a Karbonio, artista dal Centro Diurno Polifunzionale di Santa Maria Capua Vetere e Fandy, giovane rapper dalla comunità Kayrós in provincia di Milano.
Al loro fianco, tra featuring e singoli, gli artisti della scena napoletana Oyoshe e Shada San, e Lucariello e Federico di Napoli, i rapper professionisti che gestiscono i laboratori negli IPM di Nisida e Airola, «La musica unisce. Sono felice di insegnare, ma anche di imparare, che la musica può essere un ponte verso il cambiamento» commenta Federico, impegnato nell’Istituto di Nisida. «Sono orgoglioso di poter aiutare qualcuno (e anche me stesso) a trovare un modo nuovo per raccontarsi, immaginarsi ed emozionarsi».
Per partecipare acquista i biglietti QUI