Crisi Come Opportunità si occupa di laboratori di formazione e sensibilizzazione di giovani e comunità locali attraverso l’uso dell’arte, in tutte le sue forme: teatro, rap, sceneggiatura, fotografia e cinema. Da oltre dieci anni realizza documentari, pubblicazioni, video testimonianze, spettacoli teatrali, campagne di sensibilizzazione e progetti formativi lavorando nelle periferie, nelle carceri minorili e nelle scuole del nostro Paese, su tematiche legate alla cittadinanza attiva, questione di genere e lotta alle mafie.
Equilibrata e positiva, con tre figlie e una grande passione per il sociale e l’urbanistica.
Laureata in Economia Aziendale con specializzazione in Aziende Non Profit presso l’Università Commerciale Bocconi di Milano, consegue un Master in Development Management presso la London School of Economics and Political Science e Dottorato in Urbanistica presso l’Università La Sapienza con una tesi sulla povertà urbana e abitativa. Vive fino al 2010 in Africa dove lavora con la ONG Amref come progettista.
Dal 2014 è presidente di CCO.
Donna esplosiva e instancabile, sposata con tre figlie e appassionata di teatro e connessioni tra persone e realtà. Laureata in filosofia con una tesi sulla lingua dei segni, studia a New York sceneggiatura. Dal 2007 al 2013 lavora al Teatro San Carlo di Napoli come responsabile dei progetti speciali, sezione “Educational”, e coordinatrice del Memus – Museo dell’archivio del teatro.
E’ autrice teatrale e cinematografica. Nel 2006 fonda CCO- Crisi Come Opportunità. Dal 2020 è vicepresidente della Casa Internazionale delle Donne.
Studia e lavora in Italia, Europa e Sud America. Laureata in Economia delle imprese cooperative e delle Organizzazioni non profit, all’Alma Mater di Bologna e con un Master in non profit e innovazione sociale all’Università di Tor Vergata. Lavora nel campo dell’audio video, nell’organizzazione di eventi culturali e festival, della mobilità internazionale per l’apprendimento e presso una casa famiglia per minori, specializzandosi in organizzazione, amministrazione e progettazione.
Dal 2016 è socia di CCO e membro del Direttivo.
Laureata in Scienze dell’Educazione, con un master in Progettazione di interventi nell’ambito delle politiche sociali, educative e culturali e uno in Governo e gestione delle organizzazioni non profit. E’ educatrice professionale, ha lavorato con adolescenti in contesti svantaggiati, da anni gestisce e coordina progetti per organizzazioni non profit con focus su educazione e diritti dei bambini. Dal ’08 al ’13 è stata consigliera del Municipio Roma XVII. Nel ’18 con un gruppo di donne ha ideato Be pop!, festival romano sui diritti delle bambine e dei bambini. Dal ’21 è project manager di CCO.
Studia e lavora in Italia e in Nord-Africa e nel Sud Est Asiatico. Laureata in Studi Orientali, corso di Laurea in Lingue e Civiltà Arabo-Islamiche a La Sapienza di Roma, si specializza in cooperazione internazionale e emergenze umanitarie. Lavora ad AGIRE Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze, in Comunicazione e Marketing Digitale e pianificazione strategica.
Dal 2017 è responsabile della comunicazione di CCO.